© Silvana Di Cristofano | info@silvanadicristofano.it- Tutti i diritti riservati
Un racconto di circa sessanta pagine, scritto nel 2018 che l’autrice ha voluto dedicare alla sua gente e al suo luogo d’origine. Il testo riporta per la prima volta i nomi dei luoghi così come sono nella realtà e presenta personaggi che esistono realmente. Questi fanno da sfondo ad accadimenti, che molti lettori hanno creduto reali, ma che di fatto, sono di pura invenzione.
La narrazione prende piede con un evento spaventoso che dà seguito ad alcune conseguenze logiche, irreparabili. Si assiste infatti a un lento ma regolare decadimento delle cose che porterà il luogo a soccombere progressivamente. La compagine traumatica è volutamente assidua all’interno del testo. L’intento era risvegliare gli animi, per lungo tempo assopiti. Pur causando qualche ferita d’animo, in particolar modo al lettore del posto, Bentornati a casa è una vera dichiarazione d’amore ed è dedicato a tutte le terre del Sud. Fa da sfondo alla copertina del libro un dipinto realizzato il 17 Marzo 2018, da Giona Di Cristofano, all'età di cinque anni e mezzo, dal titolo “Valentina la tartarughina e il mondo visto dall’alto”. Bentornati a casa è disponibile su Amazon in versione cartacea.
"Questa è una copia del dipinto che Giona ha realizzato all'età di cinque anni e mezzo, dal titolo "Valentina la tartarughina e il mondo visto dall'alto". Vi mostro inoltre il biglietto che accompagnava il dipinto, il giorno in cui me l'ha regalato. Ho conservato anche la carta verde che avvolgeva il tutto. Ancora oggi mi emoziono!"
© Silvana Di Cristofano | info@silvanadicristofano.it- Tutti i diritti riservati